Marina di Campo – Pianosa, con idrovolante anfibio
Dopo essere arrivati da Pisa all’Elba con il nostro P92, prendiamo il nostro idrovolante anfibio derivato dallo Zenair 701, che l’associazione il Gabbiano ha realmente gestito per molti anni. Lo facciamo per goderci lo splendore dell’arcipelago toscano , con un giro che parte Da Marina di Campo, per giungere a Pianosa dove ammaremo . Per il resto del giro seguite le didascalie delle foto qua sotto.
In partenza dal piazzale aeroportuale di Marina di Campo Decollati , retraiamo carrello e flap Sorvolando la spiaggia di Marina di Campo Da notare lo stupefacente livello di dettaglio ottenuto con il nostro progetto “VFR estremo” Lasciando la spiaggia di Marina di Campo Lasciando l’Elba, con prua verso l’isola di Pianosa In mare aperto, il volo in effetto suolo (1-2 metri) ci permette di risparmiare caburante a parità di velocità di crociera. Arrivando all’isola di Pianosa Sorvolando il Forte Teglia e il paese per pianificare l’ammaraggio. Stabilito il vento e le onde, in finale per Forte Teglia
Ammaraggio mantenendo la barra a cabrare, per una migliore frenata idrodinamica… Estratto il carrello in acqua, saliamo dalla messa a mare delle barche. Di nuovo in volo, sorvoliamo l’intero perimetro di Pianosa Compiuto il giro turistico di Pianosa , ci dirigiamo verso l’isola d’Elba. Eccoci giunti all’Elba nei pressi di Pomonte e punta della testa, nella parte piu occidentale dell’isola.
Proseguiamo lungocosta, Chiessi e punta del timone. Sorvoliamo Colle d’Orano Il faro di Punta Polveraia La spiaggia di S.Andrea Dopo aver scollinato, iniziamo la discesa verso Marciana Marina Continuiamo la discesa per un sorvolo del porto di Marciana Marina, che servirà a stabilire la direzione del vento e delle onde per l’ammaraggio. Con vento e onde quasi nulle, ammariamo fuori dal porto e proseguiamo in flottaggio. In flottaggio verso lo scivolo per la messa in mare delle barche. Estratto il carrello saliamo all’asciutto, ci regaliamo una pausa con un gelato preso nella vicina gelateria artigianale.Di nuovo in acqua, flottiamo fuori dal porto per poi accellerare per il decollo. Appena decollati sorvoliamo Piazza della Vittoria, vicino al molo dove si prende anche la barca con il fondo trasparente, per i giri turistici. Lasciata Marciana Marina, saliamo per scollinare verso l’aeroporto: in lontananza la spiaggia di Procchio. Dopo la salita, subito ripida discesa per il finale della pista di Marina di Campo Corto finale con flap e carrello estesi. Il bel giro è finito, ritorniamo al parcheggio assegnatoci.
Per chi volesse aderire all’associazione Il Gabbiano e al suo progetto “VFR estremo” chiamare Ermanno Cavallini cell.3392006705
Sono graditi i vostri suggerimenti e commenti che ci aiutino a migliorare ancora il realismo di questa branca della simulazione dedicata al mondo VDS e dell’aviazione generale.