Esiste un vasto mondo di appassionati alla simulazione di volo, ma tra questi si trovano persone con obbiettivi ed esigenze molto differenti (e in alcuni casi anche divergenti) tra loro.
Esiste la fascia dei piloti e tecnici professionisti che usa costosissimi simulatori certificati per abbattere i costi ed elevare gli standard dell’addestramento e della sicurezza di volo. i costi in questi casi si avvicinano a quelli del noleggio di un piccolo aereo da turismo, compresi tra i 100 e i 300 euro ogni ora di volo.
Esiste poi una fascia intermedia di allievi delle scuole di volo e di piloti da turismo e soprattutto VDS (Volo da diporto e sportivo) che usufruisce di soluzioni sempre adatte alla specificità del compito ma meno costose perché fruibili, oltre che in presenza, anche con teleconnessione a distanza da casa propria utilizzando normali personal computer anche di modesta potenza ( la vera potenza di calcolo e tutta la professionalità dei software di simulazione sta nei server a cui si collegano). Un esempio italiano di questo specificamente ottimizzato per il mondo dell’aviazione leggera è il progetto “VFR ESTREMO” dell’associazione Il Gabbiano di Fano.
C’è poi una terza fascia, assai più ampia, di persone che amano il mondo del volo, ma non hanno alcun interesse ad addestrarsi al volo reale ed esprimono invece la loro passione con videogiochi di simulazione che gli permettono di ottenere quelle che per loro sono grandi soddisfazioni, senza un approccio troppo impegnativo, o almeno non aderente alle esigenze addestrative di un vero pilota. Questo è il caso di software come Flight simulator 2020 di Microsoft, un software davvero molto ben fatto e potente ma che (giustamente) è ottimizzato più per dare soddisfazione a chi vede il mondo del volo da fuori che per chi lo pratica realmente.

Il motivo di quanto ho appena detto può non essere così facilmente comprensibile ad un approccio superficiale. Tutto dipende dal livello e soprattutto dallo scopo per cui si desidera simulare.
Se ci si accontenta di giocare, un buon pc da gaming con flight simulator 2020, costa intorno ai tremila euro. Ma è solo un gioco, perche Microsoft ha strutturato (giustamente dal suo punto di vista ) il suo software per lusingare e divertire un numero di utenti il più ampio possibile, e non certo per addestrarli al volo reale.
Prova ne è il fatto che, a differenza di altre soluzioni come ad esempio X-Plane, la casa madre non ha mai richiesto una certificazione per la simulazione professionale presso la FAA o altre autorità aeronautiche ufficiali.

In questo caso, lo scopo non è addestrare gli utenti ma divertirli. Per questo Microsoft ha facilitato la grafica, implementando fiumi e segni di riconscimento del paesaggio per facilitare il volo all’utente; lo scopo è divertirlo, non addestrarlo.
Oltre ad una sorta di “realtà aumentata” che facilita il riconoscimento dei luoghi in maniera non realistica, anche il modello di volo dei vari aerei disponibili è spesso approssimativo e comunque non idoneo a chi pensa , magari un giorno, di mettersi ai comandi di un aereo reale.
D’altronde, se si desidera qualcosa di più professionale come il progetto “VFR estremo” e lo si vuole allestire a casa propria non bastano 20.000-30.000 euro, oltre a dover dedicare un impegno costante ai numerosi aggiornamenti e tarature continuamente necessari.

La soluzione migliore è associarsi al progetto VFR estremo così da poterne fruire in teleconnessione a distanza. Questo avviene secondo le stesse logiche degli aerei dei club reali.
Si paga una tessera annuale di iscrizione al club solo rappresentativa e che garantisce la piena legalità (25 euro per il 2022). Tessera che dà diritto ad accedere alle risorse del club , come qualunque aeroclub o avioclub esistente in Italia che gestisce aeromobili o ultraleggeri.

Una volta soci, si ha diritto a tre diversi servizi:
– la fruizione di una postazione reale in scala 1:1 presso il laboratorio di Fano
– l’utilizzo in comodato d’uso di scenari aerei e software sviluppati per l’associazione il Gabbiano
– la connessione a distanza ai server dell’associazione, con o senza istruttore di volo qualificato AECI a disposizione.
Per finire, ecco il link alla pagina dove ci sono i costi delle varie soluzioni che noi caldamente consigliamo .
Ermanno Cavallini Istruttore di volo VDS, con abilitazione multiassi, motoaliante e anfibio, tessera n.00023 AECI
per info cell.3392006705
Una soluzione molto utile per l’addestramento a distanza oppure a terra dei futuri cadetti piloti VDS e PPL.
L’ho provato in prima persona e devo dire che non smette mai di crescere e di aumentare il dettaglio degli scenari e degli aerei presenti nella vasta libreria interna ad X Plane 12.
Ottimo compromesso costi-benefici.
Possibilità di seguire checklist e piani di volo reali.
Buongiorno o letto le vostre credenziali e avrei bisogno di più informazioni premetto che sono un aeremodelista statico rc e sarei interessato ad avere delle informazioni sui simulatore per divertimento senza dover spendere un patrimonio grazie aspetto Vs.notizie cordiali saluti Francesco
Buongiorno a te Francesco ti do il mio cellulare 339/2006705 chiamami se posso ti rispondo subito se no fissiamo un ulteriore appuntamento telefonico e ti darò volentieri tutti i chiarimenti necessari.