Cultura Aeronautica a 360°

idal libro “il mio cielo IV” a p.15 “Gente dell’aria”

L’associazione IL GABBIANO sta realizzando il primo avioclub diffuso italiano.

un avioclub diffuso non svolge la sua attivita solo su una specifica provincia, ma su tutto il territorio italiano.

Si avvale sia dei numerosi strumenti di connessione messi a disposizione da internet che da attività in presenza presso la sua sede di Fano (PU) o in diverse location sparse in tutta Italia.

Raccoglie, in un ottica di mutuo scambio di esperienze, appassionati di volo di ogni tipo dal semplice sognatore , fino all’aeromodellista , il pilota o il tecnico aeronautico di alto livello.

Ma, a parte i numerosi servizzi messi a disposizione de chi si associa, il primo dovere di un avioclub è proprio diffondere la cultura aeronautica a 360 gradi.

per questo oggi vi presento, in un doppio testo inglese/italiano, il racconto “GENTE DELL’ARIA” vincitore del concorso dell’aeroclub d’Italia nel 2005.

The people of the sky , (titolo originale) Gente dell’aria

The summer sky is blue and clear, and in it are heard the cries of a seagulls along the coast…..

Slowly a diffused buzz is felt;

and it spreads, and spreads again;

When it  starts to be recognized as the pulse of the engine a small plane in the distance.

Slowly, very slowly,  a distant point it becomes a colored monoplane.

When it finally passes over the runway , short white wings appear…

The red fuselage,  tail , ailerons and the yellow fairings wheels; takes us back to the days of the aerial combat, in another time, and another world…

The small plane turns, turns a full circle , and them almost  with letargy begins to drop, just before the runway above one tree a rotor swings it.

But at immediately corrected by a light  touch, it  straightens , almost to underline that it’s not  dangerous ,   to sway in the wind.

Then after a gentle touch, it runs  over  the long  runway , in  the emerald green grass of late spring.

Little by little , the small plane taxis, it approaches at the big gray gate, then it stops,  the pilot goes down , while the engine still  running, a hand opens  the gate ,  the pilot climbs  back up  continues on it’s way.

A few meters on the old square,  it reveals it’s details , and in a orgy of radiant colors, it turns the tail, and the engine goes dead.

Finally out comes a man aged still clinging to the heart.

The girl looks at him and she does not  fathom.

The pilots on the small tourist airport are those makers heads turn and perhaps slightly little deceiving  them selves lying to them selves.

She has also tried to fly , it is since small that desires it so much, but he found an environment too conformist; those people didn’t  have  the light in the eyes that she had,  and that the other had been seeking.

She had searched for this from a very young age, but as time passed she eventually gave this idea up and now she doesn’t expect to find it anymore. However, somehow she still believes that what she hasn’t been discovered yet, exists anyway.

In this way she had approached this peculiar pilot. Luck or be it something else gave her courage to speak to him while he recognized that fire in her eyes.

In one moment she had seen that deep inside her she was like him, she could speak to him freely, without any inhibitions.

He had told her about incredible sunsets, of the terrible cumulus clouds and that occasionally he felt more at home up there in the sky.

When you learn how to fly you learn plenty more than just aerotechnics, navigation, meteorology, he would explain. But do not be fooled, the most important thing that a true pilot learns are hidden deep inside.

And here we’re all the same, it does not matter if it’s him or her, rich or poor, young or old, it’s your own will, the inner struggle decides if you form part of the people of the sky.

She looks at him perplexed…people of the sky?

Well, he explains, not everybody who sports a license belongs to the sky.

And why not? She asks.

Because it’s not just how you look, to really fly you need more than that.

It’s not enough to learn parrot-fashion the parameters of an airplane, nor to do some laps around the runway.

He pauses, seemingly searching for difficult words he couldn’t remember.

Look…a lot of the best pilots I met are people to whom appearances aren’t important.

You can normally find them around the hanger, crouched under their plane, lost in discussion about some technical problem with their mechanic friend.

Them, they are the one who make flying seem easy and tranquil.

Sometimes their hands are dirty and greasy, but they’re always pure at heart.

It’s them, they’re the ones who can really teach you, but beware, it’s only up to a certain point because after that everything depends on you.

No one, not even you, can say that you’re somehow incapable if after the first solo flight you gently return the plane, or that flying through turbulence you kept calm in a way you could never have imagined.

Sometimes the people of the sky find themselves as if seated on the grassy runway, forced to watch their damaged plane after some careless landing or after hitting the taxi fence; but one can learn from these mistakes.

Flying reminds you who you are, you can’t cheat up there, if you don’t follow the rules you can kill yourself, but at the same time you feel alive.

The people of the sky don’t just fly, but grow and explore along a path.

And if at times they commit some mistake, it’s never kept secret.

They know that each of their experience can be useful to others, perhaps even save lives.

They know that in reality it’s those who never fly, never commit mistakes; if you don’t make mistakes you cannot improve.

The people of the sky are common people, like you and I.

None of them were born exceptional, but they became along the way because they had to walk through a path.

Come to think of it, there might be people among us who don’t fly but might belong to the sky too.

Maybe the people of the sky are those who have decided to grow, eager to understand who they really are.

Maybe the people of the sky are the ones who have seen of the divine spark that is equal beats within them,  that in the infinite sky.

The girl kept silent…as he was pushing that small plane into the hangar, then after a little hesitation she went on to help him…tomorrow will you teach me how to fly?

Another day it’s passed, Another step was taken into the path, another cadet of the people of the sky, has found again  his home.

writed by : Ermanno Cavallini

traduzione/ translation:  Ermanno cavallini and friends  

—————————– TESTO ORIGINALE ITALIANO —————————

GENTE DELL’ARIA

Il cielo estivo azzurro e limpidissimo ascolta il gridare dei gabbiani lungo la costa…

Lentamente si rende percepibile un ronzio diffuso eppure profondo, aumenta e aumenta ancora.

Quando comincia a farsi riconoscere come il pulsare di un motore appare un piccolo aereo in lontananza.

Lentamente la sagomina scura diventa un monoplano colorato.

Quando finalmente passa sopra la pista rivela delle corte ali bianche, la fusoliera rossa, la coda, gli alettoni e le carenature delle ruote gialle gli danno un nonsoché dei duelli aerei avvenuti tanti anni prima in un’altra epoca e in un altro mondo…

Il piccolo aereo vira, compie un giro completo, poi quasi con pigrizia si allarga sulla pista e inizia a scendere.

Poco prima della pista un rotore lo fa oscillare poco sopra un albero, il piccolo aereo con una correzione elegante si raddrizza quasi a sottolineare come non sia pericoloso farsi cullare dal vento, poi dopo un dolce raccordo tocca la lunga pista verde smeraldo dell’erba di tarda primavera.

Poco a poco il piccolo aereo rulla, si avvicina al grande cancello, si ferma, il pilota scende con il motore ancora in moto, a mano spinge il grande cancello, poi risalito, continua il rullaggio avvicinandosi ancora.

A pochi metri sul vecchio piazzale mostra i suoi particolari e in un’orgia di colori smaglianti, gira la coda e spenge il motore.

Ne esce un ragazzo invecchiato, di quelli che portano ancora il sé bambino nel cuore.

La ragazza lo guarda e non capisce…….

Di solito i piloti su quel piccolo aeroporto turistico sono i soliti ricchi, che giocano con gli aereoplani per farsi belli agli occhi degli altri e forse per ingannare un poco se stessi.

Ha provato anche lei a volare, è fin da piccola che lo desidera tanto, ma ha trovato un ambiente fin troppo conformista, quelle persone non avevano la luce negli occhi che lei aveva avuto e che negli altri aveva tanto cercato.

Si, l’aveva cercata tanto da bambina, ma con il tempo si era rassegnata e ormai non si aspettava più di trovarla.

Eppure, nonostante ogni evidenza, lei sapeva che quello che cercava esisteva.

Fu così che si avvicinò allo strano pilota.

La fortuna, o forse qualcos’altro, volle che lei trovasse il coraggio di parlargli, lui vide la luce negli occhi e la riconobbe.

Seppe in un attimo che in fondo, anche lei era come lui, seppe che poteva parlargli liberamente, oltre ogni apparenza o ipocrisia.

La fece salire sul suo piccolo aeroplano, gli parlò di aerei costruiti nei garages, strappando il tempo alla famiglia e al lavoro.

Gli parlò di tramonti mozzafiato, di terribili cumuli nembi e di come a volte ci si senta più a casa nel cielo, stretti nella cabina di un piccolo aeroplano, che sulla terra.

Se imparerai a volare imparerai un sacco di cose, aerotecnica, navigazione, metereologia, le disse.

Ma non lasciarti ingannare, le cose più importanti che un vero pilota impara sono quelle su se stesso.

E qui siamo tutti uguali, non importa se sei uomo o donna, povero o ricco, giovane o vecchio, conta solo solo la tua volontà,

Solo la tua sfida interiore può decidere se fai parte o no, della gente dell’aria.

La ragazza lo guardava perplessa….gente dell’aria?

Vedi, le disse lui, non tutti quelli che hanno un brevetto sono gente dell’aria.

E perché no? disse lei.

Perché non basta l’apparenza, per volare davvero, ci vuole altro.

Non basta aver imparato quasi a pappagallo i parametri di un aeroplano, tantomeno fare qualche giro campo.

Fece una pausa, quasi per cercare parole difficili che gli sfuggivano.

Vedi…Molti dei migliori piloti che ho conosciuto, sono persone che non badano alle apparenze.

Tutti simpatici e tutti un po’ strani……

Di solito li trovi in hangar, accucciati sotto qualche aeroplano, intenti a discutere con l’amico meccanico di qualche problema tecnico.

Sono quelli che in volo ti fanno sembrare tutto facile, tutto tranquillo.

A volte hanno le mani sporche di grasso, ma sempre un cuore pulito.

Sono queste le persone che possono davvero insegnarti, ma bada bene, solo fino ad un certo punto, perché poi tutto dipende da te.

Nessuno, nemmeno tu, potrai dire che non sei in gamba se dopo il primo volo da solista riporti dolcemente l’aereo al suolo, o se volando nella turbolenza mantieni la calma come non avresti mai immaginato.

Qualche volta alla gente dell’aria può capitare di ritrovarsi seduta su un prato, affranta a osservare l’aereo che ha danneggiato per un atterraggio sbagliato o per aver preso una staccionata in rullaggio; anche da questi errori si impara.

Il volo ti ricorda chi sei, con lui non si può barare, se non segui le sue leggi può ucciderti, ma al tempo stesso ti fa sentire vivo e ti fa vivere una vita meravigliosa.

La gente dell’aria non solo vola, ma cresce, esplora, percorre un cammino.

E se qualche volta compie un errore, mai lo nasconde ai suoi pari.

Sa che ogni sua esperienza può essere utile ad un altro, forse addirittura salvare delle vite.

Sa che in realtà solo chi non vola non fa nessun errore; non fa errori solo chi non progredisce.

La gente dell’aria è composta da persone comuni, come te e me.

Nessuno di loro è nato eccezionale, ma lo è diventato perché ha voluto compiere un cammino.

Pensandoci bene, forse c’è gente dell’aria anche tra chi non vola.

Forse è gente dell’aria chiunque ha deciso di crescere, di capire chi è veramente.

Forse è gente dell’aria chi ha scorto la scintilla divina che eguale batte sia dentro di loro che nel cielo infinito.

La ragazza rimase in silenzio…lui prese a spingere il piccolo monoposto dentro l’hangar, lei dopo un attimo di esitazione prese ad aiutarlo…..domani mi insegni a pilotare?

Un’altra giornata è passata, un altro passo del cammino è compiuto, un altro cadetto del popolo dell’aria ha ritrovato casa….

Di Ermanno Cavallini .

Il nuovo progetto “VFR ESTREMO” un simulatore di volo professionale per il VDS /VFR

Il progetto “VFR ESTREMO” è nato per realizzare col miglior rapporto costo/efficacia, un simulatore di nuova generazione, che inspirandosi al meglio dei vari simulatori di volo esistenti per desktop, ne realizzi di fatto,  uno nuovo e inedito. X-plane è certamente un ingrediente importante di questo nuovo simulatore, ma sta a questo, come un suo  ingrediente, sta alla torta finale. Grazie all’accuratezza del modello di volo di X-plane, e alle corpose aggiunte ( scenari fotorealistici e campi volo dettagliati realizzati da reali piloti che vi hanno atterrato) , si raggiunge un prodotto finale che, almeno per quanto riguarda l’addestramento dei piloti VDS/VFR, è indubbiamente superiore ad ogni altro simulatore da desktop esistente sul mercato. Questo non comporta per il semplice utente, tutta la complessita di gestione e la necessita di hardware molto potente  e dedicato,  necessaria a questa soluzione;  perche tutto è a carico dell’associazione IL GABBIANO. In modo simile a quanto un aereo e a disposizione per i soci di un qualunque aeroclub. Anche il modo in cui viene proposto il VFR ESTREMO (non in vendita, ma in usufrutto ai membri di una associazione no profit che di fatto è modellata su un aeroclub) , contribuisce a ricreare anche le normali dinamiche sociali di club e di aiuto reciproco, che si instaurano in un club di volo reale. Anche in questo aumenta la corrispondenza alla vita reale. Per la modica tessera associativa di 25 euro/anno, è possibile usufruire principalmente di tre servizzi: 1 – volo in connessione telematica a distanza 2 – Creazione su un proprio PC di un duplicato di parte o dell’intero progetto. ( campi di volo specifici ; scenari fotorealistici ad altissima definizione ) 3 – Usufrutto del simulatore di volo in scala 1:1 con proiettore in 4k e periferiche dedicate presso il laboratorio sociale di Fano (PU) – Italy Un ulteriore scopo dell’associazione è di riaprire ( lo abbiamo già avuto in passato a Senigallia ), un campo volo reale con aerei reali per completare poi l’esperienza addestrativa fatta con il simulatore con il corrispondente aereo leggero reale. Questo ultimo obbiettivo sarà però raggiungibile solo se la campagna tesseramenti ci permetterà di raggiungere la necessaria massa critica di associati. E’ per questo che chiedo a chi ci legge, di passare il link di questa nostra realtà, a chiunque pensa, possa essere interessato. Grazie in anticipo a chi vorra aiutarci in questa nuova sfida dedicata alla passione del volo. Ermanno Cavallini cell.3392006705 e-mail: ermanno2007@yahoo.it ENGLISH: The “VFR EXTREME” project was born to create with the best cost / effectiveness ratio, a new generation simulator, which inspiring itself to the best of the various existing desktop flight simulators, you make your own done, a new and unpublished one. X-plane is certainly an important ingredient of this new simulator, but it’s up to this, as one of its ingredients, is the final cake. Thanks to the accuracy of the X-plane flight model, and to the full-bodied additions (photorealistic scenarios and detailed flying fields made by real pilots who landed there), we reach a final product that, at least as far as VDS / VFR pilot training is concerned, it is undoubtedly superior to any other desktop simulator on the market.
This does not involve for the simple user all the management complexity and the need for very powerful and dedicated hardware, necessary for this solution; because everything is borne by the IL GABBIANO association. In a similar way to how an airplane is available for the members of any aeroclub. Even the way EXTREME VFR is proposed (not for sale, but in usufruct to the members of a non-profit association which is in fact modeled on an aeroclub), also contributes to recreating the normal social dynamics of clubs and mutual aid, which are establish in a royal flying club. In this, too, the correspondence to real life increases.
For the modest membership card of 25 euros / year, it is possible to use mainly of three services: 1 – remote telematic connection flight 2 – Creation on your own PC of a duplicate of part or of the whole project. (specific flying fields; very high definition photorealistic scenarios) 3 – Use of the 1: 1 scale flight simulator with 4k projector e dedicated peripherals at the social laboratory of Fano (PU) – Italy a further purpose of the association is to reopen (we have already had it in passed in Senigallia), a real airfield with real planes to complete then the training experience made with the simulator with the corresponding aircraft light real.
However, this last goal will only be achievable if the campaign Memberships will allow us to achieve the necessary critical mass of Associates. This is why I ask those who read us to pass the link of this ours reality, anyone who thinks, may be interested.
Thanks in advance to those who want to help us in this new challenge dedicated to the passion of flying. Ermanno Cavallini cell. 3392006705 e-mail: ermanno2007@wp_2945297 Come associarsi all’associazione – How to join the association: Gli scenari del progetto “VFR estremo” – The scenarios of the “VFR extreme” Aeroporti, aviosuperfici, campi volo, idroscali e approdi – Airports, airfields, airfields, water stations and landings Torna alla Home page dell’associazione “il Gabbiano” – Go back to the home page of the association “Il Gabbiano ”

Ripristinare la ferrovia abbandonata Fano-Urbino, cosa conviene alla collettività ?

Per chi abita nella valle del fiume Metauro e per gli abitanti della provincia di Pesaro-Urbino, è importante sviluppare una consapevolezza condivisa sulla utilità o meno di ripristinare la vecchia Ferrovia Fano-Urbino.

Pesonalmente, da cittadino di Fano e prima di approfondire, ero un sostenitore del ripristino del treno. Tuttavia alla luce di quanto ho appreso, mi sono convinto che anche fosse ripristinato in grande stile quel treno, da solo, non romperebbe certo il relativo isolamento dell’entroterra.

A parte i costi enormi di un pieno ripristino del treno in quella sede -binari completamente da sostituire, strisce di rispetto per nuova normativa da espropriare ai lati della ferrovia, 53 cavalcavia o sottopassi da costruire al posto dei vecchi passaggi a livello, interruzione dei binari operata dalle autostrade vicino al casello di Fano-, oltre a questo, il modello di mobilità oggi è molto diverso da quello del primo dopoguerra, quando il treno dava il meglio di sé. I posti di lavoro e le zone industriali sono oggi, perlopiù, lontani da quel tracciato dei binari; non avrebbero quindi alcun vantaggio nel loro utilizzo. Non ci scordiamo che nel 1987 la ferrovia non è stata chiusa per problemi tecnici, ma per mancanza di passeggeri! Quindi, ai fini del normale trasporto passeggeri e merci possiamo dire che il vantaggio del ripristino di quella ferrovia sarebbe praticamente nullo, a fronte di costi esorbitanti. Ed anche l’uso con semplici treni turistici purtroppo non comporterebbe di sostenere costi di investimento e di gestione così onerosi.

La soluzione ideale per rompere l’effettivo isolamento dell’entroterra, è costituito in realtà da un mix di cose diverse.

Prima di tutto migliorare le strade, poi costruire una nuova e moderna linea ferroviaria elettrificata e a doppio binario, accanto alla superstrada Fano-Grosseto (che verrebbe cosi per captazione finalmente ultimata). La nuova linea ferroviaria, per avere un senso, dovrebbe proseguire fino ad Arezzo, realizzando cosi una infrastruttura importante e funzionale ad un contesto molto più ampio.

Per l’utilizzo, invece, dei vecchi binari della Fano-Urbino la mia proposta alle istituzioni è un vero e proprio “uovo di Colombo” a impatto e a costo praticamente zero: propongo che i Comuni chiedano in comodato d’uso gratuito alle Ferrovie dello Stato (ad oggi proprietari di tutto ciò che sta a 2 metri dai vecchi binari) il tratto che passa nel loro territorio e vi realizzino il nostro progetto civico-turistico: i binari e i 2 metri ai loro lati, verrebbero trasformati in un parco urbano con funzioni anche di museo a cielo aperto della storia delle città e dei territori attraversati. Ed il tutto ad un costo irrisorio per le pubbliche casse.

Analizziamo i vari aspetti:

Questione Ferrovie dello Stato.

Attualmente sono i proprietari del sedime, un sedime da cui non traggono alcun utile ma solo costi e importanti responsabilità.

La legge italiana prevede che per i terreni privati non dotati di recinzione a norma, non esistano sanzioni di alcun tipo per chi vi passa. La legge invece prevede enormi responsabilità per la messa in sicurezza, sicurezza che non è tanto a rischio sui binari spesso invasi da rovi, ma sui tratti stradali abusivi costituiti dagli ex passaggi a livello. Infatti ho scoperto che in occasione della asfaltatura di parecchi binari non è mai stato eseguito il passaggio di proprietà di quei terreni dalle Ferrovie ai Comuni o all’ANAS. Pertanto, se oggi si verificasse un incidente stradale in corrispondenza di quei quei passaggi stradali abusivi , ne dovrebbero rispondere sia civilmente che penalmente i dirigenti delle Ferrovie dello Stato.

Anche la semplice apposizione di cartelli di divieto non risolve alcunchè perché, di fatt,o non si impedisce il passaggio su strutture non a norma potenzialmente pericolose. Il rischio sui binari, sia in caso di passeggiate a piedi col cane, sia con biciclette è, rispetto a quello sui passaggi stradali, assolutamente trascurabile.

Le Ferrovie dello Stato, inoltre, in qualità di proprietari, avrebbero il dovere di tenere pulito dalle erbacce quel sedime, cosa che viene fatta troppo raramente (ci sono addirittura alberi cresciuti in mezzo ai binari) e comunque in modo incompleto.

Le Ferrovie avrebbero, quindi, logicamente tutto l’interesse, a cedere ad altri la responsabilità di quei terreni. Obbiettivo che si può raggiungere, cedendoli gratuitamente ai Comuni o al limite ad associazioni no profit di cittadini.

Concludendo in mancanza di un ripristino del treno, sarebbe interesse delle Ferrovie disfarsi degli oneri collegati a quel tratto di vecchi binari.

Utilità pubblica per i residenti e la cittadinanza.

La realizzazione di un parco pubblico in quel tratto, aggiungerebbe un ulteriore parco urbano che collega gran parte della città e garantisce che il terreno sia tenuto sempre pulito e fruibile dai cittadini. Mettendo semplicemente del ghiaino fine stabilizzato in mezzo agli attuali binari (circa 4 centimetri dalla sommità dei binari) diventerebbe agevole sia passeggiarvi a piedi, magari col cane, che andarci anche con qualunque bicicletta e ne conserverebbe la percorrenza con i carrelli ferroviari di mia invenzione o simili.

Naturalmente la filosofia della struttura non sarà quella di arrivare, ma di godersi il viaggio! Permettendo un turismo esperienziale di qualità, come già esiste in Francia e in molti paesi esteri più avanti di noi. In Francia nel 2004 è stata fondata un’associazione nazionale, denominata Vélorail de France (www. veloraildefrance.com), che promuove questo tipo di riutilizzo e, ad oggi, sono stati attrezzati oltre 400 km di vecchie ferrovie per la circolazione dei vélorail (90 percorsi), sperimentati da più di 4 milioni di clienti. In italia purtroppo, non ci siamo ancora attivati in questo senso e credo che la migliore proposta è proprio quella che propongo anche con questo articolo.

Museo a cielo aperto

Per attirare turisti di qualità proponiamo anche di coinvolgere musei e associazioni di rievocazioni storiche, per realizzare, partendo dal mare verso l’entroterra, una serie di cartelli che illustrino la storia dei territori attraversati, dalle origini fino ad oggi. In particolari stazioni, si potrebbe prevedere sia punti di ristoro che rievocazioni storiche vere e proprie, realizzando una attrazione turistica in grado di attirare turisti perfino dall’estero.

Le biciclette ferroviarie da 4 o più persone procederebbero a date prefissate in colonna con un cicerone in testa dotato di microfono radio in grado di illustrare l’escursione e la storia del territorio.

CONCLUSIONI

Con una spesa davvero trascurabile, è possibile trasformare i vecchi binari da luogo di degrado a parco urbano e importante attrazione turistica. Se ci riusciremo o meno non dipende però tanto dai politici e nemmeno da chi è interessato a grandi opere in grado di attirare grandi finanziamenti con conseguenti “briciole” per qualcuno, ma dall’appoggio del cittadino medio, senza la cui partecipazione non è possibile, nemmeno in altri settori , costruire un mondo realmente migliore.

Per ulteriori informaziono o proposte, contattare Ermanno cavallini al cell.3392006705

Per chi vuole approfondire o è semplicenmente interessato, ecco il link all’apposito gruppo di discussione facebook: Bici ferroviarie per utilizare le ferrovie abbandonate.