
L’associazione IL GABBIANO sta realizzando il primo avioclub diffuso italiano.
un avioclub diffuso non svolge la sua attivita solo su una specifica provincia, ma su tutto il territorio italiano.
Si avvale sia dei numerosi strumenti di connessione messi a disposizione da internet che da attività in presenza presso la sua sede di Fano (PU) o in diverse location sparse in tutta Italia.
Raccoglie, in un ottica di mutuo scambio di esperienze, appassionati di volo di ogni tipo dal semplice sognatore , fino all’aeromodellista , il pilota o il tecnico aeronautico di alto livello.
Ma, a parte i numerosi servizzi messi a disposizione de chi si associa, il primo dovere di un avioclub è proprio diffondere la cultura aeronautica a 360 gradi.
per questo oggi vi presento, in un doppio testo inglese/italiano, il racconto “GENTE DELL’ARIA” vincitore del concorso dell’aeroclub d’Italia nel 2005.
The people of the sky , (titolo originale) Gente dell’aria
The summer sky is blue and clear, and in it are heard the cries of a seagulls along the coast…..
Slowly a diffused buzz is felt;
and it spreads, and spreads again;
When it starts to be recognized as the pulse of the engine a small plane in the distance.
Slowly, very slowly, a distant point it becomes a colored monoplane.
When it finally passes over the runway , short white wings appear…

The red fuselage, tail , ailerons and the yellow fairings wheels; takes us back to the days of the aerial combat, in another time, and another world…
The small plane turns, turns a full circle , and them almost with letargy begins to drop, just before the runway above one tree a rotor swings it.
But at immediately corrected by a light touch, it straightens , almost to underline that it’s not dangerous , to sway in the wind.
Then after a gentle touch, it runs over the long runway , in the emerald green grass of late spring.
Little by little , the small plane taxis, it approaches at the big gray gate, then it stops, the pilot goes down , while the engine still running, a hand opens the gate , the pilot climbs back up continues on it’s way.
A few meters on the old square, it reveals it’s details , and in a orgy of radiant colors, it turns the tail, and the engine goes dead.
Finally out comes a man aged still clinging to the heart.
The girl looks at him and she does not fathom.
The pilots on the small tourist airport are those makers heads turn and perhaps slightly little deceiving them selves lying to them selves.

She has also tried to fly , it is since small that desires it so much, but he found an environment too conformist; those people didn’t have the light in the eyes that she had, and that the other had been seeking.
She had searched for this from a very young age, but as time passed she eventually gave this idea up and now she doesn’t expect to find it anymore. However, somehow she still believes that what she hasn’t been discovered yet, exists anyway.
In this way she had approached this peculiar pilot. Luck or be it something else gave her courage to speak to him while he recognized that fire in her eyes.
In one moment she had seen that deep inside her she was like him, she could speak to him freely, without any inhibitions.
He had told her about incredible sunsets, of the terrible cumulus clouds and that occasionally he felt more at home up there in the sky.
When you learn how to fly you learn plenty more than just aerotechnics, navigation, meteorology, he would explain. But do not be fooled, the most important thing that a true pilot learns are hidden deep inside.
And here we’re all the same, it does not matter if it’s him or her, rich or poor, young or old, it’s your own will, the inner struggle decides if you form part of the people of the sky.
She looks at him perplexed…people of the sky?
Well, he explains, not everybody who sports a license belongs to the sky.
And why not? She asks.
Because it’s not just how you look, to really fly you need more than that.
It’s not enough to learn parrot-fashion the parameters of an airplane, nor to do some laps around the runway.

He pauses, seemingly searching for difficult words he couldn’t remember.
Look…a lot of the best pilots I met are people to whom appearances aren’t important.
You can normally find them around the hanger, crouched under their plane, lost in discussion about some technical problem with their mechanic friend.
Them, they are the one who make flying seem easy and tranquil.
Sometimes their hands are dirty and greasy, but they’re always pure at heart.
It’s them, they’re the ones who can really teach you, but beware, it’s only up to a certain point because after that everything depends on you.
No one, not even you, can say that you’re somehow incapable if after the first solo flight you gently return the plane, or that flying through turbulence you kept calm in a way you could never have imagined.
Sometimes the people of the sky find themselves as if seated on the grassy runway, forced to watch their damaged plane after some careless landing or after hitting the taxi fence; but one can learn from these mistakes.
Flying reminds you who you are, you can’t cheat up there, if you don’t follow the rules you can kill yourself, but at the same time you feel alive.
The people of the sky don’t just fly, but grow and explore along a path.
And if at times they commit some mistake, it’s never kept secret.
They know that each of their experience can be useful to others, perhaps even save lives.
They know that in reality it’s those who never fly, never commit mistakes; if you don’t make mistakes you cannot improve.
The people of the sky are common people, like you and I.
None of them were born exceptional, but they became along the way because they had to walk through a path.
Come to think of it, there might be people among us who don’t fly but might belong to the sky too.
Maybe the people of the sky are those who have decided to grow, eager to understand who they really are.
Maybe the people of the sky are the ones who have seen of the divine spark that is equal beats within them, that in the infinite sky.
The girl kept silent…as he was pushing that small plane into the hangar, then after a little hesitation she went on to help him…tomorrow will you teach me how to fly?
Another day it’s passed, Another step was taken into the path, another cadet of the people of the sky, has found again his home.
writed by : Ermanno Cavallini
traduzione/ translation: Ermanno cavallini and friends
—————————– TESTO ORIGINALE ITALIANO —————————
GENTE DELL’ARIA
Il cielo estivo azzurro e limpidissimo ascolta il gridare dei gabbiani lungo la costa…
Lentamente si rende percepibile un ronzio diffuso eppure profondo, aumenta e aumenta ancora.
Quando comincia a farsi riconoscere come il pulsare di un motore appare un piccolo aereo in lontananza.
Lentamente la sagomina scura diventa un monoplano colorato.
Quando finalmente passa sopra la pista rivela delle corte ali bianche, la fusoliera rossa, la coda, gli alettoni e le carenature delle ruote gialle gli danno un nonsoché dei duelli aerei avvenuti tanti anni prima in un’altra epoca e in un altro mondo…

Il piccolo aereo vira, compie un giro completo, poi quasi con pigrizia si allarga sulla pista e inizia a scendere.
Poco prima della pista un rotore lo fa oscillare poco sopra un albero, il piccolo aereo con una correzione elegante si raddrizza quasi a sottolineare come non sia pericoloso farsi cullare dal vento, poi dopo un dolce raccordo tocca la lunga pista verde smeraldo dell’erba di tarda primavera.
Poco a poco il piccolo aereo rulla, si avvicina al grande cancello, si ferma, il pilota scende con il motore ancora in moto, a mano spinge il grande cancello, poi risalito, continua il rullaggio avvicinandosi ancora.
A pochi metri sul vecchio piazzale mostra i suoi particolari e in un’orgia di colori smaglianti, gira la coda e spenge il motore.

Ne esce un ragazzo invecchiato, di quelli che portano ancora il sé bambino nel cuore.
La ragazza lo guarda e non capisce…….
Di solito i piloti su quel piccolo aeroporto turistico sono i soliti ricchi, che giocano con gli aereoplani per farsi belli agli occhi degli altri e forse per ingannare un poco se stessi.
Ha provato anche lei a volare, è fin da piccola che lo desidera tanto, ma ha trovato un ambiente fin troppo conformista, quelle persone non avevano la luce negli occhi che lei aveva avuto e che negli altri aveva tanto cercato.
Si, l’aveva cercata tanto da bambina, ma con il tempo si era rassegnata e ormai non si aspettava più di trovarla.
Eppure, nonostante ogni evidenza, lei sapeva che quello che cercava esisteva.
Fu così che si avvicinò allo strano pilota.
La fortuna, o forse qualcos’altro, volle che lei trovasse il coraggio di parlargli, lui vide la luce negli occhi e la riconobbe.

Seppe in un attimo che in fondo, anche lei era come lui, seppe che poteva parlargli liberamente, oltre ogni apparenza o ipocrisia.
La fece salire sul suo piccolo aeroplano, gli parlò di aerei costruiti nei garages, strappando il tempo alla famiglia e al lavoro.
Gli parlò di tramonti mozzafiato, di terribili cumuli nembi e di come a volte ci si senta più a casa nel cielo, stretti nella cabina di un piccolo aeroplano, che sulla terra.
Se imparerai a volare imparerai un sacco di cose, aerotecnica, navigazione, metereologia, le disse.
Ma non lasciarti ingannare, le cose più importanti che un vero pilota impara sono quelle su se stesso.
E qui siamo tutti uguali, non importa se sei uomo o donna, povero o ricco, giovane o vecchio, conta solo solo la tua volontà,
Solo la tua sfida interiore può decidere se fai parte o no, della gente dell’aria.
La ragazza lo guardava perplessa….gente dell’aria?
Vedi, le disse lui, non tutti quelli che hanno un brevetto sono gente dell’aria.
E perché no? disse lei.
Perché non basta l’apparenza, per volare davvero, ci vuole altro.
Non basta aver imparato quasi a pappagallo i parametri di un aeroplano, tantomeno fare qualche giro campo.
Fece una pausa, quasi per cercare parole difficili che gli sfuggivano.
Vedi…Molti dei migliori piloti che ho conosciuto, sono persone che non badano alle apparenze.
Tutti simpatici e tutti un po’ strani……
Di solito li trovi in hangar, accucciati sotto qualche aeroplano, intenti a discutere con l’amico meccanico di qualche problema tecnico.
Sono quelli che in volo ti fanno sembrare tutto facile, tutto tranquillo.
A volte hanno le mani sporche di grasso, ma sempre un cuore pulito.
Sono queste le persone che possono davvero insegnarti, ma bada bene, solo fino ad un certo punto, perché poi tutto dipende da te.
Nessuno, nemmeno tu, potrai dire che non sei in gamba se dopo il primo volo da solista riporti dolcemente l’aereo al suolo, o se volando nella turbolenza mantieni la calma come non avresti mai immaginato.
Qualche volta alla gente dell’aria può capitare di ritrovarsi seduta su un prato, affranta a osservare l’aereo che ha danneggiato per un atterraggio sbagliato o per aver preso una staccionata in rullaggio; anche da questi errori si impara.
Il volo ti ricorda chi sei, con lui non si può barare, se non segui le sue leggi può ucciderti, ma al tempo stesso ti fa sentire vivo e ti fa vivere una vita meravigliosa.
La gente dell’aria non solo vola, ma cresce, esplora, percorre un cammino.
E se qualche volta compie un errore, mai lo nasconde ai suoi pari.
Sa che ogni sua esperienza può essere utile ad un altro, forse addirittura salvare delle vite.
Sa che in realtà solo chi non vola non fa nessun errore; non fa errori solo chi non progredisce.
La gente dell’aria è composta da persone comuni, come te e me.
Nessuno di loro è nato eccezionale, ma lo è diventato perché ha voluto compiere un cammino.
Pensandoci bene, forse c’è gente dell’aria anche tra chi non vola.
Forse è gente dell’aria chiunque ha deciso di crescere, di capire chi è veramente.
Forse è gente dell’aria chi ha scorto la scintilla divina che eguale batte sia dentro di loro che nel cielo infinito.
La ragazza rimase in silenzio…lui prese a spingere il piccolo monoposto dentro l’hangar, lei dopo un attimo di esitazione prese ad aiutarlo…..domani mi insegni a pilotare?
Un’altra giornata è passata, un altro passo del cammino è compiuto, un altro cadetto del popolo dell’aria ha ritrovato casa….
Di Ermanno Cavallini .